giovedì 22 ottobre 2009

Halloween 2009

Sabato 31/10, che si fà?
Da cosa vi vestite?

7 commenti:

  1. ma soprattutto cosa mangiamo?
    ma soprattutto tra le varie candidature quale location è risultata la vincente? (io tifo per Rio come per l'asseganzione delle ultime olimpiadi)

    RispondiElimina
  2. A quanto mi risulta:
    - Location: taverna della Erika;
    - Cibo:
    - primi by Carla Rossi in Zambanello;
    - secondi by Simone?
    - Bere:
    - porto un paio di bottiglie io...

    RispondiElimina
  3. Ok per i secondi ci penso io...
    avete richieste???
    CHI E' STATO A DIRE CHE BISOGNA VENIRE VESTITI?

    RispondiElimina
  4. - Location: possibile anche taveran della Eli
    - Primi: se non sbagli a carico della coppia d'oro Elisa Erika e con presenza di zucca
    - Dolce: Carla in Zambanello
    - Bere: fustino per Manu
    - Vestiti: idea del Simo
    - Giochi: ieri è stato deciso ulteriore fardello a carico di ogni aprtecipante...deve portare un gioco da post cena

    RispondiElimina
  5. Il risotto alla zucca è uno dei piatti più tradizionali dell'Italia settentrionale, in particolare è molto apprezzato in Lombardia, patria anche dei tortelli di zucca.
    Senza dubbio il risotto alla zucca è un piatto molto semplice da preparare e allo stesso tempo molto gustoso ottimo sopratutto nelle fredde sere autunnali o invernali.
    PREPARAZIONE:
    Per prima cosa mettete a cuocere la zucca nel brodo vegetale per circa 10 minuti da quando il brodo inizierà a bollire.
    Nel frattempo mettete a rosolare in un tegame abbastanza grande 50g di burro e la cipolla finemente tritata.
    Quando la cipolla sarà ben dorata aggiungete il riso e il vino mescolando il tutto per qualche minuto per impedire al riso di attaccarsi al tegame e lasciate cuocere per almeno 10 minuti.
    A questo punto aggiungete la zucca, che avrete precedentemente frullato, e a mano a mano anche il brodo in cui la zucca è stata cotta lasciando cuocere il tutto per almeno 20 minuti.
    Qundo mancano 2 minuti alla fine della cottura aggiungete gli altri 50 g di burro, il parmigiano e mescolate il tutto per bene.
    Lasciate riposare il riso per due minuti e servite in tavola ben caldo!
    Se volete dare maggior sapore al vostro risotto alla zucca potete aggiungere a metà cottura un rametto di rosmarino ben legato per far si che nn perda gli aghetti.
    Una attenzione particolare va inoltre alla scelta del riso che deve essere quello giusto: tra i migliori citiamo sicuramente il Vialone nano e il Carnaroli.

    RispondiElimina
  6. Ma la zucca chi ce l'ha?E deve per forza avere un pò di sale dentro?

    RispondiElimina
  7. allora ricapitoliamo per la cena:
    - location: taverna elisa
    - ora: 20.00?
    - cibo - antipasto: ci provo io
    - primi: elisa e erika credo riso zucca
    - secondi simo (vedi tu ma potresti fare una cosa molto easy)
    - beveraggi birra Simo
    - dolce Carla

    tutti devono venire vestiti e con gioco

    RispondiElimina